Dottoressa GIORGIA GAYS - Fisiatra info@dottoressagays.it
- 2024 Master 2° livello in "Terapia del dolore cronico, tecniche invasive, mini-invasive, e terapia farmacologica" presso Università La Sapienza di Roma (in corso)
- 2016 Specializzazione in Medicina Fisica e riabilitativa (Fisiatra) 70/70 con lode e tesi inerente l’utilizzo del trattamento infiltrativo mediante PRP nelle tendinopatie e patologie articolari
- 2010 Laurea in Medicina e Chirurgia
- Master biennale di 2° livello in “Medicina manuale, metodiche posturali e tecniche infiltrative in riabilitazione” presso Università La Sapienza di Roma
- Socio aggregato Federazione Medici Sportivi Italiani e Doping Control officer per la FMSI
Attualmente:
Dirigente medico in degenza e ambulatoriale per riabilitazione ortopedica e neurologica presso il Presidio Sanitario San Camillo di Torino
Medico Fisiatra presso il Centro Fisioterapico Canavesano di Leini
Il fisiatra è un medico che ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia di 6 anni e successivamente si è specializzato per 5 anni in Medicina Fisica e Riabilitativa
Il mio primo obiettivo è quello di trovare la causa del dolore e curarla permettendo al paziente di riprendere a muoversi al meglio ed il prima possibile , promuovendo la migliore qualità di vita possibile compatibilmente con la patologia.
Svolgo quotidianamente visite fisiatriche e trattamenti ambulatoriali per patologie muscoloscheletriche e neurologiche.
Sono specializzata mediante Master di II livello in “Medicina manuale, metodiche posturali e tecniche infiltrative in riabilitazione” ed il mio obiettivo primario è la prevenzione e la corretta gestione del dolore in tutte le attività della vita quotidiana e nelle attività sportive.
Eseguo abitualmente trattamenti infiltrativi mirati mediante guida ecografica quali viscosupplementazione (acido ialuronico), infiltrazioni articolari con cortisone, litoclasia, PRP, onde d’urto, mesoterapia, trattamento dei trigger point, test di soppressione del dolore per patologie da overuse ed inoltre ozonoterapia ecoguidata a livello del rachide e onde d’urto focali
Nello specifico le necessità più ricorrenti in questo ambito sono legate a:
Dolore cervicale (artrosi, cervicalgie muscolotensive e cervicobrachialgie..)
Dolore lombare (artrosi, lombosciatalgie, ernie discali, scoliosi, sacroileite, canale stretto, esiti cedimento vertebrali..)
Dolore all’anca (artrosi, sindrome retto adduttoria, sindrome da impingemente, tendinopatie, borsiti..)
Dolore al ginocchio (artrosi, condropatia femoro-rotulea, tendinopatia, esito di distorsioni e fratture..)
Dolore al piede ( tendinopatia achillea, fascite plantare, esiti di fratture e distorsioni, sperone calcaneare..)
Dolore alla spalla (sindrome da impingement, borsiti, spalla congelata, artrosi..)
Dolore alla mano ( trapezio-metacarpale, dito a scatto, sindrome del tunnel carpale..)
Dolore al gomito (epicondilite, epitrocleite, patologie articolari, esiti di fratture..)
Dolore neuropatico (esiti di ictus, sclerosi multipla, Guillian Barrè, mielopatie, lombosciatalgie..)
Esiti di interventi chirurgici (PTA, PTG, stabilizzazioni del rachide, erniectomia, ricostruzioni legamentose..)
Esiti di fratture (femore, bacino, omero, radio, ulna, tibia, perone, calcagno, scafoide..)
Esiti di patologie neurologiche (ictus, emorragie, Malattia di Parkinson, sclerosi multipla, atassia, traumi cranici, esiti di interventi cerebrali..)
A seguito di una visita e la corretta diagnosi è possibile modificare il decorso della patologia prevenendone il peggioramento e puntando al massimo raggiungimento di soddisfazione e di qualità di vita.
Svolgo inoltre quotidianamente la mia attività in qualità di medico in reparto di riabilitazione per patologie ortopediche e neurologiche. La prevenzione e la corretta gestione del dolore può avvenire solo collaborando con diverse figure professionali.